In libreria

Spesso, quando lavoravo in libreria, mi accadeva di trovarmi davanti un cliente che non aveva la minima idea di cosa avesse bisogno e pensava che il libraio (io) avrebbe avuto tutte le soluzioni ai suoi problemi. Ora: il libraio, se preparato, è una fonte inesauribile e meravigliosa di consigli e spunti, ma francamente ancora non ne conosco nessuno che faccia anche l’indovino e sia in grado di leggere nella vostra mente o sapere quali siano le vostre esigenze senza che voi gli diate almeno un piccolo aiuto. Esempio pratico, successo a me personalmente: un padre si presenta al bancone in periodo di scolastica; “Salve, avrei bisogno dei libri per mio figlio” “Bene, in che scuola e classe va suo figlio?” “Mmm, non so, pensavo che gli elenchi li aveste voi” “Certo, abbiamo gli elenchi dei libri, non di tutti gli alunni iscritti a tutte le scuole di Pavia” “Ah, allora chiedo a mia moglie, un attimo”. !?! Ecco, se pensate che questo sia un esempio di dialogo molto raro, ebbene, vi sbagliate.

Il mio consiglio, allora, è questo: quando andate in libreria cercate di procurarvi quante più informazioni possibili sul libro che dovete acquistare, informazioni ormai facilmente reperibili su internet  – almeno il titolo, e, se cercate qualcosa di specifico, editore. Se poi portate addirittura l’ISBN, bene, allora vedrete, vi farà un monumento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *